Lo confesso, sono invidioso. Ogni tanto bisogna ammettere i propri difetti. Vorrei sempre fare cose belle. Imparare. Scoprire cose nuove. Confrontarmi con quelli che ne sanno più di me. Qualche volta, se non posso partecipare a un evento che ritengo importante per la mia crescita professionale e divertente dal punto di vista umano… me la metto via e passo avanti. Ci sono occasioni che invece quando le perdo… beh, mi fanno rosicare, come si direbbe a Roma.
Una di queste occasioni è sicuramente il Festival del Fundraising. L’ho visto nascere. Ho contribuito a promuoverlo in rete sin dalla prima edizione e ci ho partecipato con passione ed entusiasmo per tutte le prime edizioni. Ricordo ancora oggi lo stupore del 2008: l’incontro con centinaia di colleghi da tutta Italia. Generazioni a confronto. Esperienze a confronto. La disponibilità di ognunoo di noi a insegnare quel poco che sapeva e l’apertura a imparare quel tanto che non sapevamo.
Poi il Festival è diventato sempre più un evento da non perdere. Sono aumentati gli ospiti internazionali. Hanno iniziato a partecipare le aziende. I temi si sono ampliati. Sono partite le tanto attese “Master Class” e sono sbarcati, nella meravigliosa cornice di Castrocaro, anche seminari sempre più specialistici. E io? Beh, anche quest’anno non ce la farò, perché mi sono imposto di mettere al primo posto la famiglia almeno nei primi anni di vita del mio pargolo… Però mi rosica, e non sapete quanto.
Ma cosa avrei visto? Come al solito l’imbarazzo della scelta è enorme, però ci sono dei titoli che mi stuzzicano e che avrei provato a seguire. Eccone alcuni:
– Le Master Class di Bill Toliver e Morton Wright Ben, sul Fundraising della Cooperazione allo Sviluppo e sul Fundraising per l’educazione;
– la plenaria di Hill Dan sul Neuromarketing;
– Perché non vendiamo qualcosa di Carlo Mazzini;
– Cellulari e Smartphone di Allen Nick;
– Crescere nel corporate fundraising del 120% ogni anno di Rouse Douglas Campbell (però con un titolo così se mi deludi… un po’ me la prendo);
– Grandi Donatori e Lasciti Testamentari di Stefano Malfatti;
– Online e offline: sviluppare campagne integrate di Allen Nick;
– Emotionraising 2 di Franscesco Ambrogetti e Hill Dan;
– L’evoluzione del fundraising di Daniele Fusi;
– Le scuole La Nave: idee da copiare di Valerio Melandri;
– Sharing Economy: il futuro è già cominciato di Filippo Addarii;
– La filantropia davanti alla crisi:
– La plenaria finale: Leadership! con Valerio Neri, Niccolò Contucci e Pier Mario Vello…
Dovrei avere il dono dell’ubiquità solo per seguire questa piccola parte del programma… ma davvero complimenti a Valerio Melandri e all’organizzazione del Festival… Quest’anno vi siete superati organizzando forse il miglior evento di Fundraising a livello internazionale!
Per chi vuole iniziare a scegliere, questo è il programma: http://www.festivaldelfundraisingo,.it/45-Programma/Programma_2013/
Per chi non lo avesse ancora fatto… questo è il link per l’iscrizione (ma temo che il tempo stringa!): http://www.festivaldelfundraising.it/iscrizione_2013.php
E io? Rosico 😉
ps.: vabbe’… dai, mi consolerò giocando con mio figlio, però mi mancherete cari colleghi! Mi raccomando: twittate tanto e scrivetemi quello che avete imparato di bello, il blog è aperto al vostro diario.
Anche a me fa “rosicare” non esserci!!!
Caro Paolo, condivido tutto il tuo entusiasmo per l’avvicinarsi del Festival e soprattutto sono lusingato di essere nella tua short list ! Mi piacerebbe trovare il modo per attutire le tue invidie e sanare il tuo “rosicare”, ma come ??? Facciamo così: se vuoi per te e per un gruppetto di tuoi colleghi vengo a fare la mia sessione solo per voi. Certo come regalo non è un granché, soprattutto visto ….. l’argomento; ma io ci credo molto, l’entusiasmo c’è e anche un pizzico di umorismo ce lo metto. Che ne pensi?
A presto.
beh Stefano… se mi fai un’offerta così allettante, come posso rifiutare??? Proprio quest’anno stiamo iniziando a lavorarci e ci aiuterebbe proprio gustarci una tua sessione “privata”. Dai, facciamolo 😉 Un caro saluto
[…] post con il quale il collega Paolo Ferrara la scorsa settimana ha voluto ricordare simpaticamente (qui) l’avvicinarsi della sesta edizione del Festival del Fundraising mi dà l’opportunità […]
[…] penso del Festival del Fundraising che si avvicina a grandi passi. Ne hanno parlato diffusamente Paolo Ferrara e Stefano Malfatti, trattando gli aspetti formativi a tutti i livelli che Castrocaro è in grado di […]
[…] penso del Festival del Fundraising che si avvicina a grandi passi. Ne hanno parlato diffusamente Paolo Ferrara e Stefano Malfatti, trattando gli aspetti formativi a tutti i livelli che Castrocaro è in grado di […]